
24 Feb Come scrivere su Linkedin
Ecco alcuni consigli su come scrivere dei post sulla piattaforma social Linkedin:
Conosci il tuo pubblico:
scrivi il tuo post con il tuo pubblico in mente e pensa a cosa vorrebbero leggere o apprendere da te.Quando scrivi un post, devi pensare ai tuoi lettori e cercare di capire cosa vorrebbero sapere o leggere da te.Per conoscere il tuo pubblico, puoi iniziare analizzando il tipo di professione, settore o interesse che i tuoi contatti hanno. Ad esempio, se vuoi scrivere un post sulla gestione del tempo, potresti considerare il tuo pubblico di manager, professionisti del settore aziendale o studenti che vogliono imparare a gestire il tempo in modo efficace.Una volta identificato il tuo pubblico, cerca di capire quale potrebbe essere il loro livello di conoscenza dell’argomento che vuoi affrontare. Se il tuo pubblico è costituito da esperti del settore, ad esempio, potresti voler scrivere un post più tecnico e dettagliato. D’altra parte, se il tuo pubblico è più ampio e variegato, dovresti scrivere un post più generale e facile da capire.
In sintesi, conoscere il tuo pubblico ti aiuterà a creare un post che sia interessante, informativo e pertinente per loro. Fai attenzione alle loro esigenze, ai loro interessi e alle loro esigenze informative, e scrivi un post che li catturi e li coinvolga. In questo modo, potrai aumentare il coinvolgimento del tuo pubblico e far crescere la tua presenza su LinkedIn.
Scrivi titoli accattivanti:
Il titolo è la prima cosa che il tuo pubblico vedrà, quindi assicurati che sia breve, coinvolgente e che catturi l’attenzione.Per scrivere un titolo accattivante, puoi utilizzare tecniche come:
- Utilizzare parole chiave pertinenti all’argomento del post
- Utilizzare numeri o statistiche
- Utilizzare domande che siano interessanti per il tuo pubblico
- Utilizzare parole che creino un senso di urgenza
- Utilizzare parole che suscitino curiosità
Ad esempio, se vuoi scrivere un post sui segreti del successo aziendale, potresti scrivere un titolo come “5 segreti per ottenere il successo aziendale che nessuno ti ha mai detto” o “Come ottenere il successo aziendale in soli 3 passi”.
Ricorda che il tuo titolo deve essere chiaro e pertinente all’argomento del post. Evita titoli troppo generici o ingannevoli, che potrebbero deludere il tuo pubblico e ridurre l’engagement del tuo post.
In sintesi, scrivere un titolo accattivante è fondamentale per catturare l’attenzione dei tuoi lettori e aumentare l’engagement del tuo post. Usa tecniche come l’utilizzo di parole chiave, numeri, domande, senso di urgenza e curiosità per scrivere un titolo che sia pertinente e interessante per il tuo pubblico.
Usa un linguaggio chiaro e semplice:
Evita l’uso del “gergo” o parole difficili da capire. Usa un linguaggio chiaro e semplice per comunicare il tuo messaggio.LinkedIn è un’importante piattaforma di business e professionalità, quindi è importante che il tuo stile di scrittura sia adeguato a questo contesto.Per scrivere in modo chiaro e conciso potresti seguire questi suggerimenti:
- Utilizza frasi brevi e semplici per rendere il testo più leggibile e comprensibile.
- Evita parole complicate o tecniche che potrebbero confondere il lettore.
- Utilizza il punto e virgola, la virgola e altri segni di interpunzione per organizzare il testo e renderlo più chiaro.
- Organizza il testo in paragrafi corti e ben strutturati.
- Utilizza elenchi puntati o numerati per evidenziare le informazioni principali.
Inoltre, è importante che il tuo stile di scrittura sia coerente con il tuo brand personale e con il tuo messaggio. Cerca di scrivere in modo originale e creativo, ma evita di utilizzare frasi fatte o cliché che possono risultare banali o poco interessanti per il tuo pubblico.
In sintesi, scrivere in modo chiaro e conciso è fondamentale per rendere il tuo post più leggibile e comprensibile per il tuo pubblico. Utilizza frasi brevi e semplici, evita parole complicate e organizza il testo in paragrafi ben strutturati. In questo modo, potrai aumentare l’engagement del tuo post e migliorare la tua reputazione professionale su LinkedIn.
Scrivi in modo personale:
Cerca di scrivere i tuoi post in modo personale, utilizzando il tuo tono di voce unico. Questo aiuta a creare un legame più forte con il tuo pubblico.Il quarto consiglio per scrivere post efficaci su LinkedIn è di utilizzare contenuti visivi. Le immagini e i video possono rendere il tuo post più accattivante e interessante per il tuo pubblico, oltre ad aumentare l’engagement e la visibilità del tuo contenuto.Ecco alcuni consigli per utilizzare i contenuti visivi nel tuo post:
- Utilizza immagini di alta qualità e pertinenti all’argomento del post.
- Inserisci video che siano informativi o coinvolgenti per il tuo pubblico.
- Utilizza grafici o infografiche per rappresentare dati o statistiche in modo chiaro e conciso.
- Utilizza citazioni o affermazioni significative in modo che siano facilmente condivisibili sui social network.
Inoltre, è importante che i contenuti visivi siano integrati in modo coerente e armonioso nel tuo post, in modo che possano supportare il tuo messaggio e renderlo più interessante.
Ricorda che i contenuti visivi sono un modo efficace per catturare l’attenzione del tuo pubblico e migliorare l’engagement del tuo post su LinkedIn. Utilizzali in modo creativo e pertinente all’argomento del post per rendere il tuo contenuto più interessante e coinvolgente per il tuo pubblico.
Aggiungi un’immagine:
gli utenti di LinkedIn tendono a reagire positivamente alle immagini. Aggiungi un’immagine che sia pertinente al tuo post e che attiri l’attenzione.
Utilizza elenchi puntati:
utilizza elenchi puntati per rendere il tuo post più facile da leggere e per sottolineare i punti chiave.
Usa le call to action:
usa le call to action per spingere il tuo pubblico a fare qualcosa, come visitare il tuo sito web o registrarsi ad un evento.Un “call-to-action” è un’invito a compiere un’azione specifica dopo aver letto il tuo post, come ad esempio lasciare un commento, condividere il post o visitare il tuo sito web.Un esempio significativo di “call-to-action” potrebbe essere il seguente: “Se hai trovato questo post interessante, lascia un commento qui sotto e condividilo con i tuoi colleghi per avviare una discussione su questo argomento”.In questo esempio, il “call-to-action” invita il lettore a lasciare un commento e condividere il post con i propri colleghi, creando così un’interazione con il pubblico e aumentando la visibilità del tuo contenuto su LinkedIn.
Inoltre, è importante che il “call-to-action” sia pertinente all’argomento del post e al tuo obiettivo, in modo che possa spingere il lettore a compiere un’azione specifica e utile per il tuo business o la tua attività professionale.
Ricorda che un “call-to-action” ben formulato può aiutare a stimolare l’engagement e la condivisione del tuo post su LinkedIn, quindi non dimenticare mai di includerlo alla fine del tuo contenuto.
Utilizza le statistiche:
Le statistiche possono rendere il tuo post più credibile e interessante. Utilizzale per supportare il tuo argomento e per condividere informazioni interessanti con il tuo pubblico.Le statistiche possono fornire un supporto concreto al tuo argomento, aiutare a condividere informazioni interessanti con il tuo pubblico e dimostrare la tua competenza in un determinato settore.Ecco un esempio di come utilizzare le statistiche in un post su LinkedIn:
“Secondo uno studio recente, il 60% delle aziende che hanno implementato una strategia di marketing sui social media ha registrato un aumento delle vendite del 10%. Questo dimostra l’importanza del marketing sui social media per le aziende che vogliono crescere e raggiungere nuovi clienti. E tu, hai già implementato una strategia di marketing sui social media per la tua azienda?”
In questo esempio, le statistiche sono utilizzate per dimostrare l’importanza del marketing sui social media per le aziende e per invitare il pubblico a riflettere sulla propria strategia di marketing.
Ricorda che le statistiche possono essere un potente strumento per aumentare la credibilità e l’interesse del tuo post su LinkedIn. Tuttavia, è importante utilizzare fonti affidabili e pertinenti all’argomento del post, e presentare le statistiche in modo chiaro e facile da comprendere per il tuo pubblico.
Controlla la lunghezza del tuo post:
cerca di mantenere il tuo post breve e conciso. In genere, un post di 300-500 parole funziona meglio su LinkedIn.
Fai attenzione alla formattazione:
fai attenzione alla formattazione del tuo post. Utilizza spazi vuoti per separare i paragrafi e rendere il tuo post più leggibile.
Vedi anche: NEURO MARKETING COS’È UN BIAS COGNITIVO?