SEO

SEO

SEO

(Search EngineOptimization)

La prima pagina di Google rappresenta il 90% del traffico e cioè la maggior parte degli utenti di internet non vanno oltre la prima pagina.

L’importanza di essere ben piazzati nelle pagine di Google come negli altri motori di ricerca come Bing, Yahoo, DuckDuckGo, etc. è fondamentale, ecco perché sono fondamentali la cura della SEO (Search EngineOptimization) ed il SEM (Search Engine Marketing).

Quando un utente cerca qualcosa ed inserisce nel motore di ricerca una domanda (query) lui restituisce un elenco di siti web in linea con quello che si è cercato e lo fa in base ad un algoritmo, che non è altro che un programma capace di valutare la domanda effettuata e di confrontarla con migliaia di parametri che scarterà o riterrà pertinenti alla domanda stessa.

La pagina di risposta a tutto ciò si chiama SERP (Search Engine Result Page).

Il posizionamento nei motori di ricerca è l’insieme delle tecniche utilizzate per rendere una pagina visibile nel modo migliore nelle Serp appunto.

Tutto ciò è denominato SEO.

Ma come controllare la SEO del tuo sito web o di una landing page?

Ci sono diversi modi per controllare la SEO (Search Engine Optimization) del tuo sito web o della tua pagina di destinazione:

Utilizzare strumenti di analisi delle parole chiave: Strumenti come Google Keyword Planner o SEMrush possono aiutarti a scoprire le parole chiave più popolari per il tuo sito web o pagina di destinazione e a capire come i motori di ricerca vedono la tua ottimizzazione per quelle parole chiave.

Utilizzare strumenti di analisi delle prestazioni: Strumenti come Google Analytics o Piwik possono aiutarti a capire come i visitatori interagiscono con il tuo sito web o pagina di destinazione, incluse le prestazioni delle pagine, il tasso di rimbalzo e le fonti di traffico.

Verificare l’ottimizzazione on-page: Fare un controllo generale della struttura del tuo sito web o pagina di destinazione, assicurandoti di avere una corretta struttura dei titoli, meta-descrizioni, URL, immagini ottimizzate e altri elementi on-page.

Utilizzare strumenti di analisi tecnica: Strumenti come Google Search Console o Ahrefs possono aiutarti a identificare eventuali problemi tecnici con il tuo sito web o pagina di destinazione, come errori di link interni o esterni, problemi di velocità del sito e problemi di mobile-friendly.

Monitorare le posizioni di ricerca: Utilizzare strumenti come SERPstat o SERPWatcher per monitorare le posizioni dei tuoi siti web o delle tue pagine di destinazione sui risultati dei motori di ricerca per le parole chiave target.

Analizzare i backlink: Utilizzare strumenti come Ahrefs o Majestic per analizzare i backlink del tuo sito web o pagina di destinazione, per capire se ci sono problemi di backlink di bassa qualità o se ci sono opportunità per ottenere ulteriori backlink di qualità.

Utilizzando questi strumenti e metodi, sarai in grado di identificare eventuali problemi di SEO e prendere le misure necessarie per migliorare il posizionamento del tuo sito web o pagina di destinazione sui motori di ricerca.

Seo dunque non è altro che l’attività che una web agency svolge per migliorare la presenza del sito web all’interno dei motori di ricerca, questo avviene soprattutto con il controllo della qualità del contenuto e la struttura del sito, titoli, testi, intestazioni, presenza di parole chiave, aggiornamenti, link etc etc.

Ecco un esempio di tecnica Seo per un sito di e-commerce che vende scarpe con ottimizzazione delle pagine di prodotto:

  1. Ricerca delle parole chiave: identificare le parole chiave pertinenti per il sito di e-commerce di scarpe. Ad esempio, targettizzare parole chiave come “scarpe da uomo in pelle”, “scarpe da corsa leggere”, “scarpe da donna eleganti”, ecc. Utilizzare strumenti di ricerca delle parole chiave per determinare quali termini sono popolari e competitivi.
  2. Titoli delle pagine di prodotto: assicurarsi che i titoli delle pagine di prodotto contengano le parole chiave mirate in modo naturale e attraente. Ad esempio, invece di un semplice titolo come “Scarpe da uomo”, meglio utilizzare “Scarpe da uomo in pelle di alta qualità – Marca XYZ”.
  3. Descrizioni dei prodotti: scrivere descrizioni uniche, dettagliate e coinvolgenti per ogni prodotto. Assicurarsi di includere le parole chiave pertinenti in modo naturale, ma evitare di riempire le descrizioni di parole chiave in modo forzato. Descrivere le caratteristiche, i materiali, le dimensioni e qualsiasi altra informazione rilevante che possa aiutare i visitatori a prendere una decisione d’acquisto.
  4. Immagini ottimizzate: le immagini svolgono un ruolo importante nel commercio elettronico. Assicurarsi che le immagini dei prodotti siano di alta qualità, nitide e ben ottimizzate per le prestazioni. Utilizzare nomi di file descrittivi per le immagini e inserire testo alternativo (alt text) che descriva accuratamente l’immagine e includa le parole chiave pertinenti.
  5. Recensioni dei prodotti: incorporare un sistema di recensioni dei prodotti sul sito di e-commerce. Le recensioni positive possono aumentare la fiducia dei potenziali acquirenti e fornire contenuti unici generati dagli utenti che possono contribuire all’ottimizzazione SEO. Assicurarsi di gestire le recensioni in modo appropriato, rispondendo alle domande e ai commenti dei clienti.

Questi sono solo alcuni esempi di tecniche SEO specifiche per un sito di e-commerce che vende prodotti di scarpe. Ricorda che è importante anche ottimizzare la navigazione del sito, migliorare i tempi di caricamento delle pagine, offrire un’esperienza utente di qualità e promuovere il tuo sito attraverso strategie di marketing online per ottenere un migliore posizionamento nei motori di ricerca e attirare traffico qualificato.

Ecco un elenco di cinque libri che possono essere utili per approfondire la conoscenza e acquisire competenze sulla SEO:

  1. “The Art of SEO” di Eric Enge, Stephanie Caudill, Jessie Stricchiola e Rand Fishkin: Questo libro è considerato una guida completa alla SEO e copre tutti gli aspetti fondamentali, compresi la ricerca delle parole chiave, l’ottimizzazione on-page, il link building e l’analisi dei dati.
  2. “SEO 2021: Learn Search Engine Optimization with Smart Internet Marketing Strategies” di Adam Clarke: Questo libro fornisce una panoramica aggiornata delle strategie e delle tattiche SEO più efficaci, concentrandosi sull’ottimizzazione dei motori di ricerca per Google.
  3. “The Art of SEO: Mastering Search Engine Optimization” di Eric Enge, Stephen Spencer, Jessie Stricchiola e Rand Fishkin: Questo libro fornisce una guida dettagliata sulla SEO, coprendo argomenti come l’architettura dei siti web, l’ottimizzazione dei contenuti, l’analisi delle parole chiave e molto altro ancora.
  4. “SEO for Growth: The Ultimate Guide for Marketers, Web Designers & Entrepreneurs” di John Jantsch e Phil Singleton: Questo libro offre una prospettiva pratica sulla SEO, concentrandosi su come integrare l’ottimizzazione dei motori di ricerca in una strategia di marketing più ampia.
  5. “The Beginner’s Guide to SEO” di Moz: Se stai cercando un’introduzione alla SEO, questo libro (disponibile anche gratuitamente come risorsa online) è un ottimo punto di partenza. Offre spiegazioni chiare e concise sui concetti fondamentali della SEO.

Ricorda però che la SEO è un campo in continua evoluzione, quindi è sempre consigliabile combinare la lettura di libri con l’aggiornamento costante tramite blog, risorse online e partecipazione a conferenze e workshop del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e strategie. Ecco perché un agenzia web può essere una soluzione migliore per curare la SEO del tuo sito web o di e-commerce.

Affidare la cura della SEO a un’agenzia web può offrire diversi vantaggi. Ecco alcune ragioni per cui potrebbe essere preferibile affidarsi a un’agenzia specializzata anziché gestire la SEO internamente:

  • Esperienza e competenza: un’agenzia web specializzata in SEO ha un team di esperti con competenze specifiche nel campo. Questi professionisti hanno una conoscenza approfondita delle pratiche SEO attuali, delle tendenze di settore e delle strategie efficaci. Possono identificare le opportunità di ottimizzazione, affrontare le sfide e adottare le migliori pratiche per migliorare la visibilità del tuo sito web.
  • Risparmio di tempo ed energie: la SEO richiede un impegno costante in termini di analisi, monitoraggio, ottimizzazione e aggiornamento. Affidare questa responsabilità a un’agenzia ti consente di concentrarti sulle altre attività e funzioni critiche del tuo business. L’agenzia si occuperà di tutte le attività SEO, liberandoti da un carico di lavoro aggiuntivo.
  • Accesso a strumenti e risorse avanzate: le agenzie web spesso hanno accesso a strumenti e risorse avanzate per la ricerca delle parole chiave, l’analisi delle prestazioni, il monitoraggio della concorrenza e altro ancora. Questi strumenti possono fornire dati e informazioni preziose per guidare le decisioni di ottimizzazione e migliorare le prestazioni complessive del tuo sito web.
  • Approccio strategico e personalizzato: un’agenzia web può sviluppare una strategia SEO personalizzata in base alle specifiche esigenze del tuo business. Sapranno come adattare le tue attività di ottimizzazione alle caratteristiche del tuo settore, al tuo pubblico di destinazione e agli obiettivi di marketing. Potranno creare piani dettagliati e implementare tattiche mirate per massimizzare i risultati.
  • Aggiornamenti continui e adattamento alle nuove tendenze: il campo della SEO è in continua evoluzione, con algoritmi di motori di ricerca che vengono aggiornati regolarmente. Un’agenzia web specializzata è costantemente aggiornata sulle ultime tendenze, best practice e modifiche degli algoritmi. Possono apportare regolarmente aggiornamenti e adattare le strategie per mantenere il tuo sito web al passo con i cambiamenti del panorama SEO.

In definitiva, affidare la cura del SEO a un’agenzia web può offrire vantaggi significativi in termini di competenza, risparmio di tempo, accesso a strumenti avanzati e capacità di adattarsi alle nuove tendenze. Tuttavia, è importante scegliere attentamente un’agenzia affidabile e professionale, che abbia dimostrato competenza nel settore e possa fornire risultati concreti.

 

Vedi anche “CALL TO ACTION”



error: Content is protected !!