
15 Dic Siti Web Cms
Content Management System web per una rapida distribuzione multicanale
Costruisci la tua presenza online, su desktop e device mobili grazie a una soluzione multi-publishing che consente la
gestione e distribuzione capillare dei contenuti su tutti i devices digitali (siti web/tablets/smartphone).
Grazie al CMS potrai valorizzare i tuoi contenuti al meglio, grazie all’integrazione con:
• analisi semantiche
• processi di personalizzazione dei
contenuti in tempo reale
• gestione dell’ottimizzazione del
posizionamento sui motori di ricerca
(SEO)
• interazione con i social network
Vantaggi dei Content Management System
Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico, anche molto grande, senza necessità di scrivere in HTML e senza dover conoscere linguaggi di programmazione lato server (come PHP) o progettare un apposito database.
L’aspetto esteriore delle pagine può essere personalizzato scegliendo un foglio di stile CSS appositamente progettato per un determinato CMS. In genere, poi, le modifiche alle pagine web generate dai CMS devono seguire precise regole, che sono dettate (almeno nel caso dei CMS open source) dalla documentazione per sviluppatori della stessa.
La community degli informatici è in parte scettica su questi vantaggi, dato che possono sembrare limitati e non sembrano lasciare le mani libere, almeno in apparenza, al programmatore.
Ma i CMS sono programmabili a tutti gli effetti, basta seguire la documentazione di ognuno e si potranno, più o meno facilmente, modificare e farli diventare qualsiasi sito si desideri, anche con l’integrazione di API esterne.
È sconsigliabile, in conclusione, modificare i file di un CMS senza seguire le procedure richieste per effettuare personalizzazioni, pena il malfunzionamento del sito soprattutto nel medio-lungo periodo.
I flat file CMS, altrimenti noti come text-based CMS, sono dei content management system che si basano su file di testo (il più delle volte file XML) e che perciò non necessitano di alcun database come MySQL, PostgreSQL, ecc. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque sono particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità.
Limiti dei CMS
Un CMS è tanto più efficiente quanto più è specializzato.
Molti piccoli portali fanno ricorso a CMS di tipo generico, scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento.
Per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato se non è possibile intervenire direttamente sul codice sorgente del prodotto per modificarlo.
Analogamente i contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi ha progettato il CMS e non alle esigenze di chi pubblica il sito.
Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui
contenuti e sull’aspetto, ma generalmente (caso del software proprietario) non è in grado di intervenire direttamente
(o far intervenire) sulla struttura del CMS stesso.
Questo è un limite strettamente connesso al vantaggio primario dei CMS: pubblicare un portale senza doverne
progettare la struttura o senza possedere le conoscenze tecniche (o le risorse finanziarie) per uno sviluppo
personalizzato.
Tuttavia esistono anche CMS particolarmente evoluti che permettono di scrivere direttamente sul database. È il caso per esempio di alcuni CMS proprietari.
Questi problemi sono risolvibili utilizzando software open source: la possibilità di accedere al codice sorgente del prodotto permette di personalizzare il software sulla base delle proprie esigenze a patto di non avere necessità di apportare modifiche al prodotto adottato.
Anche in questo caso, vanno messi in conto i costi per lo sviluppo di moduli personalizzati o funzioni particolari a meno di non possedere in proprio o nella propria struttura aziendale le conoscenze tecniche per intervenire nel codice sorgente.
Esistono anche programmi e database progettati su misura, ovvero “CMS personalizzati” e dunque necessariamente specializzati.
In questo modo la struttura e la presentazione vengono realizzate tenendo presenti i contenuti che il sito dovrà ospitare e potranno essere modificati in seguito a nuove esigenze.