Torre Alberici

NATA DALL’UNIONE DI ANTICHE ABITAZIONI MEDIOEVALI LE EX CASE SERRACCHIOLI SULL’ANTICO FORO DEI MERCANTI , OGGI PIAZZA DELLA MERCANZIA, LA EX CASA PASI E CASA ROTONDI. UN TEMPO ADIBITE AD UFFICI DELLA GABELLA, UNA DI ESSE RISALE AL XIII SECOLO E CONSERVA DI QUEST’EPOCA L’ARCO DELLA PORTA. 

Alla base della Torre Alberici esiste ancora la bottega fatta costruire dagli Alberici nel 1273 e che oggi è considerata la più antica della città.

Il complesso fu restaurato nel 1924 dal comitato per Bologna e negli anni ‘30 l’attuale proprietà trasformò l’interno in una splendida residenza che si sviluppa ancora oggi su cinque piani e com- prende saloni di rappresentanza e terrazze a vari livelli, un giardino pensile e una piccola piscina panora- mica.

Il primo proprietario della Torre e delle case vicine sembra sia stato Ubaldo d’Alberto . Contemporaneamente fiori- vano due illustri giureconsulti :
Ugolino ed Alberigo. Il primo ebbe l’incarico nel 1148 dall’Imperatore Federico Barbarossa di definire le re-galie da esigere in Longobardia.

Fedele interprete del diritto romano Ugo volle che fossero riconosciuti i diritti dell’Imperatore. In seguito si fece frate a S.Vittore, dopo avere lasciato la moglie.Morì nel 1168.

Alberigo, figlio di Ugo, tenne lezioni nella parte del primitivo palazzo del Comune, che da allora fu detta “scuola di S.Ambrogio”. Tra i suoi studenti si narra ci fosse Dante Alighieri il quale venne ospitato presso la dimora del suo insegnante.

    Torre AlbericiSito Web Torre Alberici

Le torri di Bologna:



error: Content is protected !!